Scoprite i segreti della coltivazione della vaniglia: condizioni climatiche, impollinazione, ciclo di crescita e lavorazione tradizionale. Una guida esperta per conoscere questa spezia eccezionale.
Indice dei contenuti
Condizioni climatiche ideali
La vaniglia prospera in uno specifico ambiente tropicale. Richiede temperature comprese tra 20 e 30°C, con elevata umidità relativa.
Il terreno deve essere sciolto, ben drenato e ricco di humus.
L’esposizione alla luce è particolarmente delicata: la pianta ha bisogno del 50% di ombra e del 50% di sole, Preferisce la luce diretta del mattino , poiché la luce pomeridiana può danneggiare le foglie.
Ciclo di crescita
Lo sviluppo della vaniglia inizia con talee ai piedi di pali naturali o artificiali.
Una giovane vite impiega due o tre anni per produrre i primi fiori. Durante la stagione della fioritura, che dura da luglio a settembre, Ogni vite produce tre o quattro”scope” di dieci o dodici gemme.
Dopo un’ impollinazione riuscita, Il frutto impiega nove mesi per raggiungere la maturità.
Il processo di impollinazione
L ‘impollinazione della vaniglia è un’operazione delicata che richiede l’ intervento umano. I fiori sono effimeri, sbocciano all’ alba e durano solo poche ore.
La fecondazione manuale, nota come”matrimonio”, deve essere effettuata rapidamente al mattino.
Questa tecnica, inventata da Edmond Albius nel 1841, è ancora oggi il principale metodo di impollinazione, l ‘impollinazione naturale da parte delle api Melipona è molto rara.
Raccolta e manipolazione
La raccolta avviene quando l’apice del baccello diventa verde e giallo, generalmente otto-nove mesi dopo l’ impollinazione.
I baccelli appena raccolti vengono dapprima conservati in un luogo fresco e asciutto fino a quando diventano un luogo fresco e asciutto fino a quando non sono completamente marroni .
Lavorazione tradizionale
Il processo di trasformazione, chiamato “preparazione” dai professionisti, prevede diverse fasi cruciali:
Scottatura iniziale della frutta verde
Parboilizzazione per 24-48 ore
Asciugatura lenta e meticolosa
I baccelli sono esposti al sole per per alcune ore al giorno, poi avvolto in coperte e messo al riparo fino al giorno successivo. Questa operazione viene ripetuta quotidianamente per diverse settimane.
L’essiccazione completa richiede due o tre mesi, seguiti da una fase di stagionatura in atmosfera confinata.
È durante questa trasformazione che si sviluppano gli aromi caratteristici della vaniglia.
Esistono diverse varietà di vaniglia. Qual è la loro origine? Come vengono coltivati, raccolti e lavorati i semi di vaniglia disponibili in commercio? Quali sono
Conoscete questi incredibili consigli per conservare i vostri semi di vaniglia Bourbon? I semi di vaniglia di Tahiti, dell’Isola della Riunione o del Madagascar?