Pepe di Sichuan
Un tesoro dall'Oriente
Lasciate che vi racconti l’incantevole storia del pepe di Sichuan, questo piccolo tesoro dell’Oriente che ha conquistato il palato dei più grandi chef.
Immaginate una bacca, non proprio un peperone come un altro, che cresce sulle pendici delle montagne del Sichuan.
Questo piccolo frutto birichino, proveniente da un arbusto imparentato con il frassino, nasconde bene i suoi segreti!
Cosa lo rende speciale? Un’esplosione di sensazioni in bocca che vi trasporta immediatamente nel cuore del Regno di Mezzo.


Una sinfonia di sapori
Quando parliamo di gusto, si apre un’intera avventura sensoriale.
Dapprima una morbida nota di limone solletica l’olfatto, poi i profumi di gelsomino e ciliegia danzano sulla lingua.
E poi, sorpresa! Una deliziosa sensazione di intorpidimento corona questa sinfonia di sapori.

L'arte della cucina
In cucina è un vero artista! Sublima l’anatra e il maiale con folle eleganza, fa miracoli con i frutti di mare e – chi l’avrebbe mai detto? – si invita persino a entrare nei vostri dessert al cioccolato.
Il segreto dei grandi chef? Una rapida frittura a secco per esaltare tutti i sapori.
I segreti di un guaritore
Ma non è tutto! Questa spezia millenaria nasconde anche virtù insospettabili.
Vero e proprio alleato del benessere, lenisce i piccoli dolori quotidiani grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e all’effetto analgesico naturale.
Gli antichi imperatori cinesi non comm ettevano errori!



L'arte di custodirlo
Per mantenere tutta la sua magia, questo piccolo gioiello asiatico ha bisogno di alcuni accorgimenti speciali: un luogo fresco e buio è tutto ciò di cui ha bisogno per mantenere i suoi poteri per un anno intero.
E se avete voglia di coltivare il vostro arbusto, sappiate che si adatta sorprendentemente bene ai nostri climi, resistendo anche a gelate invernali fino a -15°C!
dany.mada –
Mon poivre préféré
Malou –
J’adore
Ruben –
Mmmmh délicieux!